Se vivi anche tu a Verona, la città dove ha sede la nostra azienda, sai bene durante i giorni del Vinitaly è molto difficile per noi parlare d’altro. Questa manifestazione è ormai nel DNA di ogni veronese: ci siamo affezionati perché, oltre a creare un grande movimento commerciale, ci dà l’opportunità di viaggiare tra le culture vitivinicole di tutto il mondo in poche ore ed armati solo di calice e curiosità.
Abbiamo quindi deciso di unire la nostra “veronesità” alla nostra deformazione professionale e ci siamo chiesti: qual è la segnaletica di sicurezza che Verona Fiere ha giustamente dovuto utilizzare nella preparazione del quartiere fieristico per Vinitaly 2017? Ecco una breve carrellata di alcuni cartelli e di relativi rischi.
Presenza materiale in deposito, scarti e rifiuti
Questi cartelli di sicurezza segnalano il rischio di puntura, taglio, urto o inciampo sui materiali in deposito, anche perché le esigenze logistiche potrebbero richiederne la presenza negli stand e nelle aree comuni. In questo contesto è inoltre possibile trovare schegge di legno, di vetro (bicchieri, bottiglie e vetrine si possono rompere…) o di metallo anche in aree non circoscritte.
Mezzi con motori a combustione
Il rischio che questo cartello segnala è la presenza di gas tossici all’interno delle aree coperte. Nel regolamento dell’Ente Fiere di Verona, infatti, i mezzi possono essere tenuti in moto esclusivamente per motivi tecnici e per tempi ristretti, a meno che non siano muniti di adeguati sistemi di aspirazione dei gas.
Promiscuità di persona a piedi e mezzi di trasporto
Chi circola a piedi per motivi di servizio in queste aree del quartiere fieristico deve inoltre indossare sempre gli appositi indumenti ad alta visibilità. In prossimità di veicoli o altri dispositivi meccanizzati, questi DPI fanno in modo che il pedone venga notato in qualunque condizione di luce, da quella diurna a quella dei fari nel buio.
Rischio elettrico
In generale, per evitare rischi, si consiglia di ritenere le parti elettriche comuni o comunque non note come in tensione. Gli operatori che devono intervenire sugli impianti dei singoli stand o di altre aree devono operare come se l’impianto fosse alimentato.
Locali tecnologici
All’interno di questi locali possono essere presenti macchine, attrezzature, sostanze o materiali pericolosi: ecco perché il rischio derivato dall’accesso a personale non autorizzato deve essere ben segnalato.
Superfici scivolose/bagnate
Il rischio di scivolamento va segnalato anche nel caso in cui sia temporaneo, ad esempio quando il pavimento viene ripulito dopo il rovesciamento di una bottiglia di vino. In casi come questi va utilizzato l’apposito segnale a cavalletto.
Pericolo stazionamento ubriachi
It works really well for me